Il "Nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024" apporta diverse modifiche alle normative esistenti che avranno un impatto significativo sulle imprese edili. 

Ecco un approfondimento delle principali modifiche e delle loro implicazioni:

Integrazione delle Infrastrutture di Ricarica per Veicoli Elettrici

Cosa cambia: Il decreto introduce l'obbligo di installare punti di ricarica per veicoli elettrici nei nuovi edifici, negli edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti e negli edifici esistenti con parcheggi, sia residenziali che non residenziali.

Implicazioni per le imprese edili:

  • Pianificazione e Progettazione: Le imprese edili dovranno includere nei loro progetti la predisposizione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici. Ciò richiede una pianificazione dettagliata per garantire che gli edifici siano dotati delle infrastrutture necessarie, rispettando le specifiche tecniche e dimensionali riportate nel decreto​ (Ingenio)​​ (Ingenio)​.
  • Aumento dei Costi: L'integrazione di queste infrastrutture può comportare un aumento dei costi di costruzione e ristrutturazione, che dovrà essere considerato nei preventivi e nei piani finanziari.

Modifiche all'Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Cosa cambia: Le nuove norme prevedono l'obbligo di considerare i ponti termici nell'edificio di riferimento, influenzando la scala tra le classi energetiche e la classificazione energetica degli edifici.

Implicazioni per le imprese edili:

  • Progettazione Energetica: Le imprese dovranno effettuare un'analisi più dettagliata dei ponti termici durante la progettazione degli edifici per ottenere un APE conforme alle nuove disposizioni. Questo potrebbe comportare l'adozione di nuove tecniche di isolamento e materiali per ridurre l'impatto dei ponti termici​ (BibLus)​.
  • Impatto sulla Classe Energetica: L'adozione di questi criteri può modificare la classe energetica di un edificio, influenzando il suo valore di mercato e l'accesso a eventuali incentivi o sgravi fiscali.

Requisiti di Benessere e Sicurezza

Cosa cambia: Nuovi criteri per garantire il benessere termo-igrometrico, la sicurezza antincendio e sismica degli edifici.

Implicazioni per le imprese edili:

  • Standard di Sicurezza: Le imprese edili dovranno assicurarsi che i nuovi progetti e le ristrutturazioni importanti rispettino i nuovi requisiti di sicurezza antincendio e sismica, nonché il benessere termo-igrometrico degli ambienti interni​ (BibLus)​​ (Ingenio)​.
  • Progettazione Integrata: Sarà necessario un approccio integrato alla progettazione che consideri non solo l'efficienza energetica, ma anche la sicurezza e il comfort degli occupanti.

Metodologia di Calcolo per la Cogenerazione e il Teleriscaldamento

Cosa cambia: Viene adottato il metodo di Carnot per calcolare i fattori di conversione in energia primaria dell'energia consegnata da reti di teleriscaldamento, migliorando la classificazione energetica degli edifici.

Implicazioni per le imprese edili:

  • Progetti di Cogenerazione: Le imprese dovranno adeguare i loro progetti che prevedono l'uso di cogenerazione e teleriscaldamento per utilizzare la nuova metodologia di calcolo, garantendo una classificazione energetica più favorevole​ (BibLus)​.

Automazione e Controllo degli Impianti

Cosa cambia: Entro il 2025, gli edifici non residenziali con impianti termici di potenza superiore a 290 kW devono essere dotati di sistemi di automazione e controllo di Classe B.

Implicazioni per le imprese edili:

  • Installazione di Sistemi Avanzati: Le imprese dovranno prevedere l'integrazione di sistemi di automazione avanzati nei loro progetti, il che richiederà competenze specifiche e un'accurata pianificazione tecnica​ (Ingenio)​​ (BibLus)​.
  • Sostenibilità Economica: La giustificazione per la mancata installazione di tali sistemi dovrà essere ben documentata nella relazione tecnica per motivi di sostenibilità economica o realizzabilità tecnica.

Conclusioni

Queste modifiche richiederanno alle imprese edili di aggiornare le loro competenze e approcci progettuali. Sarà essenziale collaborare con esperti di efficienza energetica, aggiornare i piani di formazione del personale e adeguarsi alle nuove tecnologie disponibili per garantire la conformità alle nuove normative.


La Direttiva Case Green

Il "Decreto Case Green" è conosciuto in inglese come "Energy Performance of Buildings Directive" (EPBD).

Questo è il nome ufficiale della direttiva dell'Unione Europea che stabilisce gli standard di efficienza energetica per gli edifici.

L'Importanza degli Adeguamenti alla Direttiva Case Green

Negli ultimi anni, la sostenibilità e l'efficienza energetica sono diventate priorità imprescindibili per i governi e le istituzioni internazionali. La Direttiva Case Green, emanata dall'Unione Europea, rappresenta un passo cruciale verso la riduzione dell'impatto ambientale degli edifici e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini europei. Adeguarsi a questa direttiva non è solo una questione di conformità legale, ma anche un'opportunità per ottenere vantaggi economici, ambientali e sociali.

Riduzione delle Emissioni di CO2

Uno dei principali obiettivi della Direttiva Case Green è la riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2). Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico totale e il 36% delle emissioni di CO2 nell'Unione Europea. Migliorare l'efficienza energetica degli edifici significa ridurre significativamente queste emissioni, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e agli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Attraverso interventi come l'isolamento termico, l'installazione di impianti di energia rinnovabile e l'adozione di tecnologie a basso consumo, è possibile ridurre drasticamente l'impatto ambientale delle abitazioni.

Risparmio Economico

Adeguare gli edifici alla Direttiva Case Green comporta un investimento iniziale che può sembrare oneroso, ma i benefici economici a lungo termine sono notevoli. Gli interventi di efficientamento energetico riducono i costi delle bollette energetiche, portando a un risparmio significativo per i proprietari e gli inquilini. Inoltre, gli edifici con certificazioni energetiche elevate acquisiscono maggior valore sul mercato immobiliare, rendendo gli investimenti in ristrutturazioni energetiche particolarmente vantaggiosi. Incentivi e finanziamenti offerti dai governi nazionali e dall'Unione Europea rendono questi adeguamenti ancora più accessibili.

Miglioramento del Comfort e della Salute

Un edificio energeticamente efficiente offre un ambiente più confortevole e salubre. Migliori livelli di isolamento termico mantengono una temperatura interna stabile, riducendo la necessità di riscaldamento in inverno e di raffreddamento in estate. Questo non solo migliora il comfort abitativo, ma riduce anche il rischio di problemi di salute legati a temperature estreme e umidità. Inoltre, un'adeguata ventilazione e l'uso di materiali sostenibili contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria interna, riducendo l'incidenza di allergie e malattie respiratorie.

Stimolo all'Economia

Gli adeguamenti alla Direttiva Case Green stimolano anche l'economia, creando posti di lavoro nel settore delle costruzioni, dell'energia rinnovabile e della produzione di materiali ecologici. La domanda di professionisti qualificati, come ingegneri, architetti e tecnici specializzati, aumenta, favorendo lo sviluppo di nuove competenze e la crescita di imprese innovative. Questo processo di transizione energetica promuove una economia più verde e sostenibile, in linea con le politiche europee di crescita e occupazione.

Conclusione

Adeguarsi alla Direttiva Case Green non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica per il futuro. I benefici ambientali, economici e sociali derivanti dall'efficienza energetica degli edifici sono innegabili. Investire in tecnologie e soluzioni sostenibili non solo contribuisce alla salvaguardia del pianeta, ma migliora anche la qualità della vita delle persone e stimola l'economia. Per questi motivi, è fondamentale che governi, aziende e cittadini collaborino per realizzare una transizione energetica efficace e duratura.


Deal Green Building

Innovazione e Sostenibilità nell'Edilizia Moderna

Nel mondo dell'edilizia moderna, Deal Green Building si distingue come leader nell'implementazione di pratiche sostenibili e innovative. Fondata con la missione di trasformare il panorama urbano attraverso la costruzione di edifici ecologicamente responsabili, Deal Green Building rappresenta l'avanguardia nel settore delle costruzioni verdi.

Innovazione e Tecnologia Avanzata

La chiave del successo di Deal Green Building risiede nella sua capacità di integrare tecnologie avanzate in ogni fase del processo edilizio. Dall'uso di software di progettazione all'avanguardia per ottimizzare l'efficienza energetica degli edifici, all'adozione di materiali innovativi che riducono l'impatto ambientale, l'azienda è costantemente impegnata a migliorare le proprie tecniche e strumenti. Questi sforzi non solo garantiscono edifici più sostenibili, ma anche costi operativi ridotti per i proprietari.

Progetti Sostenibili

I progetti di Deal Green Building sono esempi lampanti di architettura sostenibile. Ogni edificio è progettato tenendo conto del ciclo di vita completo, dalla costruzione alla gestione, fino alla fine della sua vita utile. L'azienda utilizza materiali riciclati e riciclabili, riduce al minimo i rifiuti di costruzione e implementa sistemi di gestione dell'acqua e dell'energia che riducono drasticamente il consumo di risorse naturali.

Efficienza Energetica e Risparmio

Deal Green Building si impegna a costruire edifici che consumano meno energia e risorse rispetto agli standard tradizionali. Attraverso l'uso di pannelli solari, sistemi di isolamento termico avanzati e tecnologie di riscaldamento e raffreddamento efficienti, l'azienda garantisce che ogni edificio sia energeticamente autonomo o addirittura produttore netto di energia. Questo non solo riduce l'impatto ambientale, ma offre anche significativi risparmi economici a lungo termine per gli occupanti.

Benessere degli Occupanti

Uno dei pilastri fondamentali di Deal Green Building è il benessere degli occupanti. Gli edifici sono progettati per massimizzare la luce naturale, migliorare la qualità dell'aria interna e creare ambienti confortevoli e salutari. L'azienda utilizza materiali non tossici e tecniche di costruzione che promuovono un ambiente interno sano, migliorando il benessere fisico e mentale di chi vive e lavora negli edifici.

Certificazioni e Riconoscimenti

Deal Green Building è orgogliosa di aver ricevuto numerose certificazioni e riconoscimenti nel campo dell'edilizia sostenibile. Le sue costruzioni sono spesso conformi agli standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method), attestando l'eccellenza nella progettazione e nella costruzione sostenibile.

Impegno Comunitario

Oltre a costruire edifici sostenibili, Deal Green Building è profondamente impegnata nella sensibilizzazione e nell'educazione delle comunità riguardo ai benefici dell'edilizia verde. L'azienda organizza workshop, seminari e collaborazioni con enti locali per promuovere pratiche sostenibili e coinvolgere le comunità nei processi decisionali legati all'ambiente costruito.

Conclusione

In un'epoca in cui la sostenibilità è più che mai cruciale, Deal Green Building si afferma come un modello di riferimento nell'edilizia ecologica. Con un impegno costante verso l'innovazione, l'efficienza energetica e il benessere degli occupanti, l'azienda sta ridefinendo gli standard dell'industria delle costruzioni. Deal Green Building non solo costruisce edifici, ma crea ambienti che rispettano il pianeta e migliorano la vita delle persone che li abitano.


L'importanza dell'Isolamento Termico

Quando il cappotto non è il ... cappotto!

Molto spesso si pensa che per risparmiare energia in casa sia necessario mettere un cappotto termico e isolare al massimo. Sebbene l'isolamento sia fondamentale per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, non è l'unica soluzione per garantire un ambiente domestico confortevole e sostenibile. È essenziale comprendere che il risparmio energetico richiede un giusto equilibrio tra la capacità di isolamento e la dissipazione del calore, soprattutto nei mesi estivi.

Il Ruolo dell'Isolamento Termico

L'isolamento termico è senza dubbio un elemento chiave per mantenere una temperatura interna costante e ridurre la necessità di riscaldamento e raffreddamento. Un buon isolamento impedisce al calore di fuoriuscire in inverno e di entrare in estate, contribuendo così a ridurre i consumi energetici. Tuttavia, un isolamento eccessivo senza adeguate strategie di dissipazione del calore può portare a problemi di surriscaldamento durante i mesi estivi.

L'Importanza della Dissipazione del Calore

Nei periodi caldi, è altrettanto importante che un edificio possa dissipare il calore accumulato durante il giorno. Una casa ben progettata deve quindi integrare soluzioni che facilitino la ventilazione naturale e l'uso di materiali che riducono l'assorbimento del calore. Ecco alcune strategie per migliorare la dissipazione del calore:

  • Ventilazione Naturale: L'uso di finestre e aperture strategicamente posizionate può favorire la circolazione dell'aria, riducendo la necessità di condizionatori d'aria.
  • Materiali Riflettenti: Utilizzare materiali che riflettono la luce solare, come vernici riflettenti o tetti bianchi, può aiutare a mantenere l'edificio più fresco.
  • Ombreggiatura: Installare tende, persiane o pannelli solari può proteggere le finestre dalla luce diretta del sole, riducendo il surriscaldamento interno.
  • Vegetazione: Alberi e piante possono fornire ombra naturale e contribuire a raffreddare l'aria circostante attraverso il processo di evapotraspirazione.

L'Impiantistica per il Risparmio Energetico

Oltre all'isolamento e alla dissipazione del calore, l'impiantistica gioca un ruolo fondamentale nel garantire l'efficienza energetica di un edificio. Sistemi impiantistici avanzati possono ottimizzare ulteriormente il comfort e ridurre i consumi energetici:

  • Sistemi di Riscaldamento e Raffreddamento ad Alta Efficienza: Installare caldaie a condensazione, pompe di calore o sistemi di climatizzazione a basso consumo energetico può migliorare l'efficienza termica dell'edificio.
  • Impianti Fotovoltaici: L'uso di pannelli solari per la produzione di energia elettrica riduce la dipendenza da fonti energetiche fossili e abbassa le bollette energetiche.
  • Domotica e Automazione: L'integrazione di sistemi di controllo intelligente permette di gestire in modo efficiente l'illuminazione, il riscaldamento e la climatizzazione, adattandoli alle esigenze effettive degli occupanti.
  • Sistemi di Recupero del Calore: Utilizzare impianti di ventilazione meccanica controllata con recupero del calore può migliorare la qualità dell'aria interna e ridurre le perdite termiche.

Un Approccio Integrato

Per ottenere il massimo risparmio energetico e comfort abitativo, è fondamentale adottare un approccio integrato che consideri sia l'isolamento termico che la dissipazione del calore, oltre a impianti ad alta efficienza. Un consulente energetico può svolgere un ruolo cruciale in questo processo, analizzando le specifiche esigenze di ogni edificio e proponendo soluzioni su misura che bilancino questi aspetti.

Conformità Normativa e Comfort Ottimale

Implementando una combinazione di strategie di isolamento, dissipazione del calore e impiantistica efficiente, è possibile conferire all'edificio il massimo comfort con il minor costo energetico, rispettando al contempo le norme della direttiva green. Questo approccio non solo riduce i consumi energetici e i costi associati, ma anche assicura la conformità alle normative vigenti, massimizzando gli incentivi disponibili.

Conclusione

Il risparmio energetico non si ottiene solo isolando al massimo un edificio, ma trovando il giusto equilibrio tra isolamento, dissipazione del calore e impiantistica efficiente. Implementare una combinazione di strategie può non solo ridurre i consumi energetici e i costi associati, ma anche migliorare il comfort abitativo durante tutto l'anno. Consultare un esperto in efficienza energetica è il primo passo per ottimizzare le prestazioni energetiche della propria casa in modo intelligente e sostenibile.


Il Consulente Energetico

Pilastro dell'Edilizia Sostenibile

 

Nel panorama dell’edilizia moderna, il consulente energetico si erge come una figura essenziale per la progettazione e la ristrutturazione di edifici sostenibili. Con l’introduzione del recente decreto Case Green, il ruolo del consulente energetico è diventato ancora più cruciale e riconosciuto.

 

Il consulente energetico si distingue come esperto di efficienza energetica, fornendo consulenze specializzate per ottimizzare il consumo energetico degli edifici e ridurre l’impatto ambientale. La sua importanza si manifesta in modo particolare durante la fase di progettazione, dove le decisioni prese possono influenzare le prestazioni energetiche degli edifici per decenni.

 

Vantaggi dell’Intervento del Consulente Energetico

 

  • Analisi Dettagliata del Fabbisogno Energetico:
    Il consulente esegue studi approfonditi per determinare le specifiche esigenze energetiche di un edificio, proponendo soluzioni personalizzate per ottimizzare l’uso dell’energia.
  • Ottimizzazione dei Sistemi Esistenti:
    Valutando l’efficienza degli impianti attuali, il consulente può suggerire interventi di miglioramento o sostituzione con tecnologie più avanzate e meno energivore.
  • Integrazione di Fonti Rinnovabili:
    Il consulente guida i clienti nell’implementazione di sistemi che sfruttano energie rinnovabili, come il solare o il geotermico, contribuendo a ridurre la dipendenza da combustibili fossili.
  • Supporto nella Conformità Normativa:
    Grazie a una conoscenza approfondita della legislazione vigente, il consulente assicura che i progetti rispettino i requisiti del decreto Case Green, evitando sanzioni e massimizzando gli incentivi disponibili.

 

Ristrutturazione Edilizia e Miglioramento Energetico

 

Nella ristrutturazione edilizia, il consulente energetico individua le aree di miglioramento e pianifica interventi che aumentano l’efficienza energetica degli edifici esistenti. Questo non solo migliora il comfort abitativo ma può anche incrementare il valore immobiliare della proprietà.

 

Verso un Futuro Sostenibile

 

Con l’obiettivo di raggiungere edifici a zero emissioni entro il 2028 per le nuove costruzioni e migliorare la classe energetica degli edifici esistenti entro date specifiche, il consulente energetico diventa un alleato indispensabile per navigare verso un futuro più verde e sostenibile.

 

Conclusione

 

Il consulente energetico rappresenta una risorsa inestimabile che offre vantaggi economici e ambientali, contribuendo in modo essenziale al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità a lungo termine imposti dal decreto Case Green. La sua expertise trasforma le sfide del presente in opportunità per il futuro, rendendolo un elemento chiave nella transizione verso un’edilizia sostenibile.